• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

A.I.A. Ancona

Associazione Italiana Arbitri - Sez. di Ancona

  • Home
  • News
    • News
    • Designazioni
  • La sezione
    • La storia della Sezione di Ancona
      • Cenni storici
      • Personaggi storici
        • Aldo NICOLINI
        • Fabio MONTI
        • Giancarlo PRINCIPI
        • G.DOMENEGHETTI
        • R. CRIMINESI
        • V.CENTORE
    • Albo D’oro degli Associati
    • Consiglio Direttivo Sezionale
    • Organico Generale della Sezione di Ancona
  • Segreteria
    • Calendario R.T.O.
    • Giustificazioni RTO
    • Quote Associative
    • Modulistica scaricabile
    • Disposizioni
    • Orari Sezionali
  • Atletica
    • Poli di Allenamento
    • Test atletici
      • Arbitri
      • Assistenti
      • Calcio a 5
      • Beach Soccer
  • Corso Arbitri
  • Contattaci

Atletica e Tecnica

12 Novembre 2021 da A.I.A. Ancona

marco d'ascanio sezione di ancona

È stata una serata intensa quella degli Arbitri anconetani, iniziata ai poli di allenamento di Ancona, Osimo e Senigallia. Dopo la seduta, guidata da Luigi Albani e Marco Ladisa, i ragazzi si sono avviati verso la sezione per la riunione tecnica.

Il Presidente Fabrizio Ricciardi, dopo aver salutato i tanti associati presenti, ha ceduto subito la parola, per una veloce analisi, a Daniele Conti, referente sezionale dell’osservatorio contro la violenza sugli Arbitri, che si è rivolto alla platea dicendo: “Purtroppo si stanno verificando episodi di violenza rispetto ai quali è necessario applicare tolleranza zero” ed ha ricordato l’importanza di avvisare sempre l’OT di competenza, laddove dovessero ricorrere tali episodi.

Subito dopo ha preso la parola il relatore della riunione Marco D’Ascanio, assistente a disposizione della CAN, che ha affrontato il tema dell’errore e del modo in cui questo deve essere metabolizzato ed affrontato.
“L’arbitro bravo è quello che commette meno errori però gli errori si commettono e l’arbitro bravo è quello capace di apprendere dai propri errori”.

L’errore può avere più cause, una di queste può essere che essendo posizionati male non riusciamo a vedere l’episodio nella sua completezza e non ci è possibile valutarlo o lo valutiamo male.
L’errato posizionamento può derivare da un’errata lettura dell’azione (tattica) oppure da una preparazione atletica non ottimale.

Altra causa dell’errore è la concentrazione: può capitare infatti di non essere lucidi e di prendere un abbaglio.

Ultima condizione fondamentale per non commettere errori è la conoscenza del regolamento.

Marco ha, sin da subito, saputo coinvolgere la platea che ha partecipato con grande entusiasmo.
Con l’aiuto dei video, sono stati analizzati episodi di serie c e serie b.

Gli arbitri dorici, al termine della riunione hanno voluto poi condividere un momento conviviale andando a cena insieme.

È stata una serata che ha posto l’attenzione sull’aspetto atletico e tecnico della figura arbitrale. L’arbitro vincente infatti non può essere solo un esperto conoscitore del regolamento, deve allenarsi atleticamente e mentalmente per potersi spostare sempre verso la migliore posizione che gli consente di valutare al meglio la situazione.

Matteo Varagona

Archiviato in: News

Primary Sidebar

Seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Articoli recenti

  • 17° Memorial “Meo”, Torneo Beach Soccer
  • Ricciardi debutta in serie A!
  • Angelo AT THE TOP
  • Prima visita del CRA nella nuova Sezione
  • 3′ RTO: Referente Regionale Esperti Legali e Settore Tecnico

Categorie

  • Designazioni
  • News

Footer

A.I.A. Ancona

P.zza del Plebiscito 2
60121 Ancona
C.F. 93142630420

Email

E-mail:
ancona@aia-figc.it

Orari:

Lun - Mer
18:00 - 20:00

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram

Copyright © 2025 · Sezione Associazione Italiana Arbitri di Ancona - Piazza del Plebiscito 2 60121 Ancona - C.F. 93142630420