• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

A.I.A. Ancona

Associazione Italiana Arbitri - Sez. di Ancona

  • Home
  • News
    • News
    • Designazioni
  • La sezione
    • La storia della Sezione di Ancona
      • Cenni storici
      • Personaggi storici
        • Aldo NICOLINI
        • Fabio MONTI
        • Giancarlo PRINCIPI
        • G.DOMENEGHETTI
        • R. CRIMINESI
        • V.CENTORE
    • Albo D’oro degli Associati
    • Consiglio Direttivo Sezionale
    • Organico Generale della Sezione di Ancona
  • Segreteria
    • Calendario R.T.O.
    • Giustificazioni RTO
    • Quote Associative
    • Modulistica scaricabile
    • Disposizioni
    • Orari Sezionali
  • Atletica
    • Poli di Allenamento
    • Test atletici
      • Arbitri
      • Assistenti
      • Calcio a 5
      • Beach Soccer
  • Corso Arbitri
  • Contattaci

News

Angelo Galante riconfermato negli elenchi FIFA 2017

7 Marzo 2017 da A.I.A. Ancona

Il nostro Presidente di Sezione, Angelo Galante, è stato riconfermato negli elenchi FIFA per l’anno 2017, sotto la lista riguardante gli Arbitri Calcio a 5 pubblicata il 1 Gennaio sul sito istituzionale della FIFA.
Si tratta del 6° anno di permanenza, dopo la nomina ad Internazionale nel 2012.
Complimenti Presidente, ad maiora!

Marco Marinelli

Archiviato in: News

Il ricordo di Francesco D’Alessio

19 Settembre 2016 da A.I.A. Ancona

All’età di 93 anni si è spento Francesco D’Alessio, associato dorico molto conosciuto ad Ancona e in tutte le Marche. Anche durante gli ultimi anni è stato sempre vicino alla sezione di Ancona, che considerava come la sua famiglia, interessandosi alla vita arbitrale pur non potendovi partecipare. Instancabile lavoratore, dotato di grande umiltà e gentilezza e sempre pronto a dispensare consigli ai giovani associati. L’integrità morale ed onestà sono stati dei cardini della sua persona. D’Alessio è stato un protagonista della vita politica, forense e sportiva del capoluogo delle Marche.
Nato a Conselice (Ravenna) nel 1922, si è trasferito ad Ancona con la famiglia all’età di 12 anni. Iscritto all’Albo degli Avvocati di Ancona dal 1947, ha esercitato la professione fino ai suoi ultimi giorni. Dal 1970 al 1976 è stato Presidente dell’Ordine degli Avvocati di Ancona e poi, fino al 1991, componente del Consiglio Nazionale Forense in rappresentanza degli Ordini delle Marche.
Francesco ha sempre nutrito una grande passione per lo sport, cimentandosi prima come calciatore per passione e poi come arbitro. Ottenuta la qualifica di arbitro effettivo nel 1954, è stato nominato Arbitro Benemerito nel 1961. È stato Vice Presidente della società calcistica U.S. Anconitana dal 1954 al 1959. Nell’ambito della giustizia sportiva, nel 1959 è stato nominato componente della Commissione Vertenze Economiche del Settore Semiprofessionisti della FIGC e dal 1961 al 1969 ha ricoperto l’incarico di Presidente della stessa Commissione. Dal 1969 al 1973, è stato componente della Commissione Disciplinare della Lega Nazionale Professionisti della FIGC; dal 1974 al 1977 è stato Vice Presidente della Commissione ed infine Presidente dal 1978 al 1991. Dal 1991 al 2001, è stato componente della CAF, Commissione d’Appello Federale della FIGC. Nominato Delegato Provinciale CONI di Ancona nel 1962, dal 1973 è diventato Delegato Regionale e poi è stato eletto Presidente del Comitato Regionale del CONI Marche, fino al 1981. Nel 1984, su proposta della FIGC, è stato insignito della Stella d’Oro al merito sportivo del CONI. Fu uno dei primi a denunciare gli scandali del calcio scommesse che portò alle retrocessioni di Milan e la Lazio in serie B.
Parte attiva anche nella politica locale, dove fu consigliere comunale, dal 1956 al 1964 assessore con i sindaci Francesco Angelini e Claudio Salmoni e vice sindaco. Nel 1967 fu eletto sindaco, ma la sua giunta durò solo pochi mesi, e da quel momento D’Alessio decise di abbandonare la politica attiva.
Il calcio è stato la sua grande passione, ma non ha mai smesso di stigmatizzarne scandali e derive. Francesco lascia la moglie e i tre figli. A loro va il cordoglio di tutti gli associati della sezione dorica.

Fabio Stelluti

Archiviato in: News

Ad Aldo Bissi il XVIII Premio Monti

16 Settembre 2016 da A.I.A. Ancona

“E non hai visto ancora niente” è il leitmotiv della serata, introdotto nel gran monologo, magistralmente interpretato dal presentatore Fabio Stelluti, a sottolineare la meraviglia e lo stupore che regalano le storie all’interno della nostra Associazione, oltre che dal punto di vista tecnico anche e soprattutto dal punto di vista umano.
“Aldo Bissi rappresenta perfettamente la figura di responsabilità, personalità e serietà, caratteristiche fondamentali che ogni arbitro deve possedere”. Con queste parole Narciso Pisacreta, vice presidente AIA, si complimenta con il presidente della Commissione Disciplina d’Appello Bissi, per il meritato premio assegnatogli dalla Sezione di Ancona.
Tanti i presenti che sabato 4 Giugno hanno affollato la prestigiosa Rotonda a Mare, luogo unico nel suo genere, sito a Senigallia e ben conosciuto in tutta Italia, non a caso scelto per ospitare la XVIII edizione del Premio Fabio Monti, evento organizzato dalla Sezione di Ancona fin dal 1999, intitolato all’indimenticato arbitro anconetano.
In apertura, il neo presidente di Sezione, Angelo Galante, ha salutato la signora Iva Monti in prima fila e presentato i numerosi ospiti della serata: il già citato vice presidente AIA Narciso Pisacreta, il componente del Comitato Nazionale Rosario D’Anna, il responsabile Osservatorio sulla violenza Filippo Capellupo, il presidente della Commissione Disciplina d’appello Aldo Bissi, la componente CAI Katia Senesi, il metodologo d’allenamento Carlo Castagna, il presidente CRA Marche Gustavo Malascorta accompagnato da tutta la commissione regionale, i presidenti delle sezioni marchigiane e della gemellata sezione di Bologna, il presidente FIGC Marche Cellini, il componente della giunta nazionale CONI Sturani, il presidente regionale CONI Peschini, il delegato provinciale Ancona CONI Luna, il sindaco di Senigallia Maurizio Mangialardi e tante altre personalità di spicco del mondo politico e sportivo.
A rompere il ghiaccio tra questi è proprio il sindaco Mangialardi il quale, ringraziando la sezione di Ancona per aver scelto la sua città come location dell’evento, si è dichiarato apertamente dalla parte degli arbitri affermando che non c’è niente di più giusto di una persona super partes sempre pronta a far rispettare le regole del gioco, specialmente al giorno d’oggi. Gli ha fatto eco il presidente Cellini che, esprimendo il riconoscimento di tutta la delegazione FIGC Marche, ha rimarcato il buon lavoro degli arbitri, uomini mossi unicamente dalla passione per quello che fanno.
Entrando nel vivo della serata, Fabio Stelluti, assistito alla regia da Mirko Fumarola, ha omaggiato Fabio Monti, “il Mito”, con un toccante video, emozionando non poco tutti i presenti che al termine del filmato hanno applaudito commossi nel ricordo della grande personalità, signorilità e carisma dell’internazionale Monti, simbolo della Sezione dorica.
A momenti così intimi si sono alternati momenti di gioia per festeggiare chi si è impegnato saldamente nel corso della stagione sportiva. Sono stati assegnati, dunque, a Patrizio Perozzi il “Guglielmo Domeneghetti” come Arbitro maggiormente distintosi, a Riccardo Forconi il “Vincenzo Centore” come Assistente Arbitrale maggiormente distintosi, a Daniele Barucca il “Giancarlo Principi” come Arbitro di calcio a 5 maggiormente distintosi, a Claudio Racchi il “Tommaso Aquilanti” come Arbitro a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale maggiormente distintosi e a Carlo Della Bona il “Roberto Criminesi” come Osservatore Arbitrale maggiormente distintosi.
Ultimo, ma non certo per importanza, la consegna del Premio “Fabio Monti” da parte della signora Monti e del Presidente Galante ad Aldo Bissi, come Dirigente Nazionale maggiormente distintosi. Visibilmente emozionato, il premiato ha ringraziato la sezione dorica e l’Associazione Italiana Arbitri commentando l’operato della sua commissione: “Siamo come l’olio lubrificante applicato ad una macchina che funziona già bene, ma che non per questo deve cessare di sostenere! In quanto apporto fondamentale, deve continuare a garantire il suo operato per un perfetto andamento di tutto il sistema”.
Il saluto, quindi, del vice Presidente Pisacreta: “Arbitraggio significa famiglia e questo porta con sé il concetto di gerarchia; dagli alti vertici a scendere si cerca continuamente di consigliare e migliorare gli altri, riuscendo così a far funzionare il tutto con gioia”. Arbitrare, secondo Pisacreta, è un’esperienza talmente unica che solo chi è sceso in campo con questa divisa può capirne la bellezza; significa tirare fuori la voglia di migliorarsi e di crescere, gara dopo gara, prendendosi ognuno le proprie responsabilità, ovvero far delle scelte: scelte che a volte possono risultare anche difficili, ma son proprio quelle alla fine ad avere più peso nel nostro bagaglio d’esperienza. “Dobbiamo essere orgogliosi di far parte di questa magnifica associazione, eccezionale in quanto riconosciuta ovunque in ambito calcistico. Difatti l’AIA è paragonabile ad un orologio,” – conclude Pisacreta – “le ore sono gli arbitri, i minuti gli assistenti e le lancette dei secondi sono gli osservatori, precisi nell’analizzare e scandire ogni progresso. Il Comitato nazionale, tutti i dirigenti regionali e le Sezioni fanno parte invece del meccanismo che regola il tutto.”
In chiusura, sulle note di “E non hai visto ancora niente” di Jovanotti che dà il sottotitolo a questa edizione, un divertente video di tutti gli arbitri della sezione di Ancona ha salutato dando l’arrivederci alla XIX edizione del Premio Monti.
Ad maiora!

Marco Marinelli

Archiviato in: News

Angelo Galante alla guida di Ancona

1 Settembre 2016 da A.I.A. Ancona

È giunta mezzanotte, si spengono i rumori, ma a rimanere accese sono le luci della Sezione di Ancona, quando finalmente viene annunciato il nuovo Presidente Angelo Galante.
L’assemblea ordinaria ed elettiva, presieduta da Carlo Ridolfi, è stata aperta in seconda convocazione alle ore 20:00 come da programma, alla presenza del componente CRA Gianluca Racchi, nostro associato, e del Presidente Regionale Gustavo Malascorta.
Il Presidente Sezionale uscente, Davide Sabbatini, conclude il suo mandato con l’esposizione della relazione tecnico associativa approvata all’unanimità e con i ringraziamenti al Consiglio Direttivo e a tutta la Sezione, ricambiati da un lunghissimo applauso, che certamente non basta a ripagarlo di tutto l’impegno e gli sforzi impiegati.
A seguire, dopo aver ascoltato le relazioni del Presidente e del collegio dei revisori, è stato approvato all’unanimità il bilancio consuntivo e sono stati eletti i nuovi revisori sezionali Patrizio Perozzi e Marco Rossetti.
All’ordine del giorno anche la proposta di abbassamento quote, che, a maggioranza, è stata bocciata e rimandata eventualmente al prossimo anno.
Terminata la fase ordinaria, si è così passati all’assemblea elettiva. L’unico candidato, Angelo Galante, ha preso la parola esponendo i suoi obiettivi e sottolineando l’importanza dei poli di Ancona, Osimo e Senigallia come strutture di aggregazione e non di disgregazione. Al centro del suo progetto, il concetto di meritocrazia e un lavoro da affrontare sia sui giovani che sui dirigenti, per cercare di crescere insieme come persone, prima ancora che come arbitri.
È stato così eletto con 83 voti il Delegato Sezionale Davide Sabbatini e con 92 voti il nuovo Presidente Sezionale Angelo Galante.
A lui i nostri migliori auguri per questa nuova sfida, che saprà accogliere con la stessa passione di chi lo ha preceduto e con la gioia che lo caratterizza, in grado, speriamo, di muovere le cose e realizzare i sogni della nostra Sezione!

D.B.

Archiviato in: News

Polo di Osimo premiato all’ Apollino d’oro

25 Luglio 2016 da A.I.A. Ancona

Lo scorso 31 Gennaio presso il teatro “La Nuova Fenice” di Osimo, la nostra Sezione, nella figura del Polo di allenamento di Osimo, è stata premiata nella manifestazione “Apollino d’oro”. Tale evento, giunto alla XIV Edizione, vede premiate tutte le realtà dello sport osimano che si sono distinte nell’ultimo anno.
Così, a ritirare il premio “per la costanza, l’impegno e la dedizione a favore dello Sport” c’era il nostro polo osimano, attualmente guidato da Luca Pace con il fondamentale sostegno e supporto di Paolo Marinelli, Massimiliano Polacco e Vittorio Donati.
Un grande motivo di orgoglio e tanta soddisfazione per la nostra Sezione e soprattutto per i ragazzi del polo d’Osimo.
Complimenti a voi!
Ad maiora AIA Ancona,

Marco Marinelli

Archiviato in: News

Cinque Nuovi Benemeriti!

16 Luglio 2016 da A.I.A. Ancona

Nell’ultima RTO di ieri, Lunedì 7 Marzo, abbiamo festeggiato, già a partire dalle 20, la nomina di 5 nuovi Arbitri Benemeriti della nostra Sezione. Si tratta di Pietro Baldini, Gianluca Binci, Vittorio Donati, Carlo Ridolfi ed infine il Presidente Davide Sabbatini.
Festa grande e tanto orgoglio per la nostra Sezione che vede nominate alla prestigiosa benemerenza arbitrale in un sol colpo ben sue 5 importanti figure, che vanno ad aggiungersi agli altri 16 Benemeriti che contiamo già tra le nostre fila.
Così la RTO ha inizio tra i tanti applausi e le congratulazioni della platea, sia prima ma soprattutto dopo i toccanti discorsi dei cinque, che con loro storia hanno saputo emozionare e hanno reso tutti ancora più orgogliosi di appartenere a questa grande famiglia, scuola di vita per ognuno di noi.
Congratulazioni ancora a tutti!
Ad maiora AIA Ancona!

Marco Marinelli

Archiviato in: News

Motivazione e continuo confronto: Daniele Minelli

16 Luglio 2016 da A.I.A. Ancona

È con gran fervore e una sala gremita che la nostra Sezione ha accolto Mercoledì 18 Novembre Daniele Minelli, arbitro CAN B di Varese.
La riunione si apre con le parole del Presidente Davide Sabbatini che, prima di lasciare spazio all’ospite, invita il CRA Gustavo Malascorta a premiare insieme a lui due nostri associati, Orlando Rossetti e Raffaele Fogliardi, consegnando loro le pergamene per i 50 anni di presenza nell’AIA.
Così, dopo un video di presentazione preparatogli per l’occasione, prende parola Daniele, rivolgendosi soprattutto ai più giovani e rammentando come determinazione e sacrificio permettono di raggiungere sul serio le proprie ambizioni e traguardi. Così è stato per lui. “Vi assicuro che se io oggi sono arrivato qui, chiunque di vuoi può arrivarci, basta volerlo veramente”. Ogni Arbitro sogna la Serie A. È bene però identificare il proprio potenziale e porsi un obiettivo in base a dove si può arrivare. Il bravo arbitro fa questo e opera con tutti i mezzi a sua disposizione per raggiungere il target fissato, senza mai mancare di motivazione, concentrazione, stimolo (a lavorare di più, accumulando sempre più esperienza) e spirito di squadra, sia in campo che fuori. Daniele infatti sottolinea quanto, oltre ad una ferma determinazione, sia fondamentale il continuo confronto con gli altri arbitri, che sia al polo di allenamento, in sezione oppure semplicemente andando a vedere il collega impegnato in partita. Proprio perché solamente insieme si va lontano, si fa tesoro delle prestazioni altrui e si impara dagli errori, per poi rialzarsi più forti di prima.
In seguito, Daniele ci mostra, tramite filmati, alcuni episodi particolarmente “grigi” di gare di Serie B, sottolineando come bisogna essere sempre pronti all’imprevisto ed interrogando gli arbitri più giovani sui provvedimenti da adottare nel caso. Una grande lezione di umiltà da un Arbitro che davanti a tale platea è in grado di evidenziare i suoi stessi errori, insegnando quanto sia importante mettersi quotidianamente in discussione e prendere spunto proprio dagli sbagli commessi per migliorarsi.
Una riunione interessante con un ospite che ha saputo intrattenere tutti con grande vivacità, terminata tra le congratulazioni dei presidenti Sabbatini e Malascorta ed un caloroso applauso.
Marco Marinelli

Archiviato in: News

Simone Mancini riceve il XVII Premio “Fabio Monti”

22 Ottobre 2015 da A.I.A. Ancona

Una grande festa per la diciassettesima volta in nome di Fabio Monti. Ad Ancona si è tenuto l’evento dedicato all’indimenticato arbitro dorico. “Share the love” il leitmotiv che ha scandito la serata, un invito a condividere un amore, un percorso, un imperativo a lasciarsi andare, trovando il coraggio di intraprendere la strada che porta più lontano senza perdere le emozioni che si incontrano lungo il viaggio. Questi i messaggi che gli organizzatori hanno lasciato trapelare e che in un mix di musiche, coreografie e ricordi hanno accompagnato il prestigioso evento.
Tanti gli ospiti, provenienti anche da fuori regione, che hanno affollato la Sala Auditorium del Palazzo FIGC di Ancona e che il presidente della Sezione AIA di Ancona, Davide Sabbatini, ha voluto salutare in apertura di serata: il Vicepresidente Vicario della FIGC Marche Ivo Panichi, che ha portato i saluti della Federazione ribadendo il rapporto di reciproca fiducia che lo lega agli arbitri delle Marche; il Presidente del CONI Marche Fabio Sturani, che ha lodato l’attività che l’AIA svolge dentro e fuori dai campi riconoscendone i meriti e l’importanza; i componenti del Comitato Nazionale, Maurizio Gialluisi ed Erio Iori, la componente della CAI Katia Senesi, il Metodologo dell’Allenamento AIA e FIFA Referee Fitness Instructor Carlo Castagna, il Presidente del CRA Marche Gustavo Malascorta, accompagnato da tutti i componenti, i Presidenti delle Sezioni marchigiane e della gemellata Bologna, l’osservatore arbitrale CAN A Guido Corradetti, l’assistente CAN A Nicola Nicoletti, l’assistente CAN B Alessandro Marinelli e molti altri ancora.
Le luci si abbassano e si entra nel vivo della serata. La prima emozione giunge attraverso la danza con una suggestiva coreografia realizzata da Eva Petricciuolo e Irene Di Francescantonio. Tra uno scroscio di applausi, a guadagnare il palco è Fabio Stelluti che, con la preziosa collaborazione di Mirko Fumarola, per la seconda volta ha progettato e condotto uno degli eventi più prestigiosi e attesi in seno alla famiglia AIA: tenere vivo il ricordo di Fabio Monti, arbitro internazionale e simbolo della Sezione di Ancona, esempio di signorilità, carisma, personalità e discrezione. Una persona unica, come lo era Luca Colosimo, l’arbitro CAN PRO della Sezione di Torino tragicamente scomparso in un incidente stradale. L’omaggio che la sezione di Ancona gli ha voluto dedicare ha rappresentato il momento più emozionante della serata: forte la commozione sulle parole scritte da Cristiano Carriero, collega della sezione di Jesi, magistralmente interpretate da Fabio Stelluti sulle note di “Wish you were here” dei Pink Floyd. Il ricordo di Luca è ancora vivo e lo sarà a lungo: il lungo applauso a lui dedicato ne è la prova.
Condivisione significa anche far festa e gioire per i bei risultati raggiunti durante la stagione sportiva. Le premiazioni hanno visto assegnare a Francesco Bilò il premio “Guglielmo Domeneghetti” all’Arbitro maggiormente distintosi, a Fabrizio Ricciardi il premio “Vincenzo Centore” all’Assistente maggiormente distintosi, a Michele Caroppi il premio “Giancarlo Principi” all’Arbitro di Calcio a 5 maggiormente distintosi, a Gianluca Clementi il Premio “Tommaso Aquilanti” all’Arbitro a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale maggiormente distintosi, e a Enea Costantini il Premio “Roberto Criminesi” all’Osservatore maggiormente distintosi.
Ultimo, non certo per importanza, il Premio “Fabio Monti” consegnato al Dirigente Nazionale AIA maggiormente distintosi. La diciassettesima edizione ha premiato un emozionato Simone Mancini, responsabile dell’Area Studio Informatica e Servizi Statistici del Settore Tecnico. “Un onore – racconta Mancini – ricevere un premio così prestigioso qui, dove tutto è iniziato”. Proprio ad Ancona, infatti, si è tenuta la prima riunione per organizzare lo sviluppo di Sinfonia4You, la piattaforma web per la gestione informatizzata delle sezioni e degli associati, che ha rappresentato una ventata di innovazione nell’Associazione Italiana Arbitri. Un riconoscimento al suo operato giunge anche da parte del Comitato Nazionale. “La tecnologia – afferma Gialluisi – è un elemento fondamentale per un’Associazione che guarda al futuro”. Il componente del Comitato Nazionale AIA sottolinea, poi, l’importanza dell’AIA e del sistema calcio nella società: “Siamo portatori riconosciuti di regole, nostro il compito e la responsabilità di onorare la figura di Fabio Monti”. Iori si associa ai complimenti evidenziando la specificità del ruolo di Mancini: “Nella guerra del ʼ15-ʼ18, l’Italia vinse perché agli austriaci mancò la sussistenza, ed è proprio questo il compito del nostro Settore Informatico, fornire sussistenza alla nostra Associazione e ai nostri ragazzi”.
Una serata ricca di spunti, di emozioni e di ricordi, dunque, in nome di Fabio Monti, un esempio per chi c’è e per chi verrà. Tanta la strada che ancora c’è da fare, ma fondamentale è godersi il viaggio. Share the love! – D.B.

Archiviato in: News

Rizzoli e le emozioni di essere Arbitro

13 Novembre 2014 da A.I.A. Ancona

Martedì 28 gennaio Nicola Rizzoli è stato ospite alla seconda riunione tecnica del 2014 della sezione di Ancona. Un’accoglienza a dir poco calorosa per l’Arbitro della sezione di Bologna, accompagnato da una piccola delegazione di amici e colleghi. Una sala gremita ha accolto l’ospite ma soprattutto l’amico. “Le sezioni di Ancona e Bologna sono legate da un filo indissolubile nella loro storia” ha affermato il presidente Davide Sabbatini dando il benvenuto ai presenti. Tanti ospiti provenienti da tutta la regione tra cui anche il presidente del CRA Marche Gustavo Malascorta.
Un video di presentazione ne ha narrato le gesta, dalle “classiche” italiane alla direzione della finale della prima edizione della nuova Europa League nel 2009, fino ad arrivare al sogno di ogni arbitro, la designazione per la finale di Champions League il 25 maggio 2013, una gara che non si dimentica facilmente. Ed è proprio parlando di queste emozioni che Nicola ha esordito. Emozioni che è difficile spiegare con parole ma che si leggevano chiare nei suoi occhi. Emozioni di cui ha voluto renderci partecipi ripercorrendo insieme a tutti i presenti le varie fasi di avvicinamento alla gara, infarcendo il tutto con aneddoti e racconti di situazioni che hanno visto coinvolto lui insieme ai suoi compagni di vita e d’avventura, gli assistenti Renato Faverani e Andrea Stefani, gli addizionali Gianluca Rocchi e Paolo Tagliavento, l’assistente di riserva Gianluca Cariolato e il quarto ufficiale Damir Skomina. “Fidarsi l’uno dell’altro è la vera forza di un team arbitrale – afferma Nicola – studiare e preparare la gara assieme sotto il punto di vista tecnico, tattico e atletico fanno sì che si riescano a mantenere tutte le variabili sotto controllo senza tralasciare alcun dettaglio”. Gli errori naturalmente ci possono essere, perché nessuno è infallibile, ma se ogni decisione viene presa ragionando a compartimenti stagni senza farsi influenzare da quelle prese precedentemente, giuste o sbagliate che siano, allora il risultato finale non può che essere il massimo che si possa ottenere.
La seconda parte della riunione ha visto una bella interazione tra i presenti e Rizzoli che si sono confrontati su filmati che la FIFA invia periodicamente agli arbitri come preparazione in vista dei mondiali in Brasile. Di pochi giorni fa, infatti, la notizia che Rizzoli, Faverani e Stefani sono una delle 25 terne selezionate per la coppa del mondo 2014. Il tema principale su cui Nicola ha voluto incentrare il confronto è stato il cosiddetto “reading the game”, la lettura della gara che permette di affrontare qualsiasi evento in maniera consapevole e dandone una visione quanto più dettagliata possibile tenendo conto di tutte le componenti dello stesso. Ne è venuto fuori un bel gioco che ha testato le capacità tecniche e la mentalità analitica degli associati presenti, sviscerando un po’ di casi avvenuti sui campi internazionali.
Una bella serata trascorsa con l’arbitro che rappresenterà l’Italia ai mondiali che cominceranno il prossimo 12 giugno, ma senza ombra di dubbio una bella serata trascorsa con l’amico Nicola che brilla sempre per umiltà, disponibilità e generosità, quella generosità che l’ha spinto a condividere con la sezione dorica le sue emozioni, le emozioni di essere Arbitro.

Fabio Stelluti (Referente CRA Marche Rivista “L’Arbitro”)

Archiviato in: News

Pisacreta: “Il Premio Fabio Monti, un onore e una responsabilità”

13 Novembre 2014 da A.I.A. Ancona

Una serata all’insegna di “un amore così grande”, quella che la Sezione di Ancona ha vissuto sabato 7 giugno in occasione della consegna del XVI Premio “Fabio Monti”, riconoscimento assegnato al dirigente nazionale AIA maggiormente distintosi.
L’evento che si è svolto presso la sala Auditorium del Palazzo F.I.G.C. di Ancona, ha visto la partecipazione di numerosi esponenti di spicco del calcio regionale e nazionale. Cerimoniere della serata è stato il nostro Fabio Stelluti che, insieme alla perfetta regia di Mirko Fumarola, ha ideato e traghettato questa sedicesima edizione di uno dei più prestigiosi premi d’Italia in un alternarsi di emozioni, spettacolo, ricordi, risate e qualche lacrima.
Dopo l’attribuzione del Premio nell’edizione 2013 al massimo esponente della famiglia arbitrale, il presidente Marcello Nicchi, il Consiglio Direttivo della Sezione dorica ha voluto proseguire sulla scia dello scorso anno con una scelta unanime premiando il vice presidente nazionale Narciso Pisacreta. “La figura del vice presidente rappresenta per noi la continuità – ha spiegato il Presidente Sezionale Davide Sabbatini – e con questo premio si vuole mettere in evidenza il gran lavoro fatto dall’AIA nazionale che si apre e si rende disponibile alla periferia diventando punto di riferimento per le Sezioni”.
“Un portatore sano del virus arbitrale”, così Narciso Pisacreta ha voluto riassumere la sua persona ricollegandosi al suo discorso all’Assemblea Generale del 2009 che lo portò ad intraprendere questo percorso ai vertici dell’AIA nazionale. In una sala gremita che gli ha attribuito una lunga e appassionata standing ovation il vice presidente AIA ha omaggiato la figura di Fabio Monti, “un arbitro internazionale che ha saputo mettersi a disposizione degli altri e rimettere in circolo tutto ciò che ha ricevuto dalla sua esperienza arbitrale”.
Nella storia di Pisacreta tante soddisfazioni da assistente internazionale, spesso condivise con Pierluigi Collina e Marco Ivaldi, ma anche tanta generosità ed umiltà come quando dopo aver deposto la bandierina si è messo a disposizione dei più giovani ricoprendo diversi ruoli a livello sezionale e regionale. Un percorso per certi versi molto simile a quello che fece Fabio Monti. “Nel corso di questi anni – ha affermato il vice presidente AIA – abbiamo messo in atto la rivoluzione della normalità, abbiamo cioè fatto cose normali che sembrano rivoluzionarie, cose semplici per il bene dei nostri arbitri. Ricevere questo premio oltre ad essere un onore e una gratificazione è una responsabilità che ti fa dire ‘noi dobbiamo andare avanti, noi dobbiamo essere da traino’.”
Presente alla serata come rappresentante del Comitato Nazionale, anche il componente Giancarlo Perinello il quale ha portato i saluti del Presidente Nicchi: “Grazie alla Sezione di Ancona, così come a tutte le Sezioni d’Italia, per l’enorme lavoro che svolgete, diventando linfa vitale dell’Associazione, un modello di Associazione invidiato ed esportato in tutto il mondo.”
Intervenuti per l’occasione anche il Presidente del Comitato Regionale Arbitri Marche Gustavo Malascorta, il responsabile dell’osservatorio violenze sugli arbitri Filippo Capellupo, il vice responsabile CAN B Emidio Morganti, il Presidente della Sezione gemella di Bologna Antonio Aureliano e il Presidente della FIGC-LND Marche Paolo Cellini che ha sempre parole di elogio per la squadra degli arbitri. Presente, come ogni anno, anche la signora Iva Monti, donna di inestimabile valore a cui tutti gli associati sono molto legati.
Nel corso dell’evento non sono di certo mancati momenti di forte emozione specialmente nel ricordare gli associati che, insieme a Fabio Monti, hanno fatto la storia della Sezione dorica. Per l’occasione, il Consiglio Direttivo Sezionale, ha voluto istituire, oltre ai riconoscimenti sezionali oramai tradizionali, anche il Premio “Tommaso Aquilanti” in ricordo del compianto associato che ci ha lasciati lo scorso Aprile. Il premio attribuito all’arbitro a disposizione dell’Organo Tecnico Sezionale maggiormente distintosi è andato a Federico Massei. A Luca Marconi il Premio “Guglielmo Domeneghetti” come Arbitro maggiormente distintosi, ad Angelo Vocino il “Giancarlo Principi” come Arbitro di Calcio a 5 maggiormente distintosi, ad Antonio Marco Vitale il “Vincenzo Centore” come Assistente maggiormente distintosi ed, infine, a Marco Gaspari il “Roberto Criminesi” come Osservatore maggiormente distintosi.
La serata è proseguita fino a tardi in un clima di festa, amicizia e condivisione presso un rinomato ristorante della zona. L’appuntamento è alla XVII edizione del Premio “Fabio Monti”… un amore così grande continua!Mattia Piccinini

Archiviato in: News

  • « Go to Previous Page
  • Page 1
  • Interim pages omitted …
  • Page 8
  • Page 9
  • Page 10
  • Page 11
  • Page 12
  • Go to Next Page »

Primary Sidebar

Seguici sui social

  • Email
  • Facebook
  • Instagram

Articoli recenti

  • 17° Memorial “Meo”, Torneo Beach Soccer
  • Ricciardi debutta in serie A!
  • Angelo AT THE TOP
  • Prima visita del CRA nella nuova Sezione
  • 3′ RTO: Referente Regionale Esperti Legali e Settore Tecnico

Categorie

  • Designazioni
  • News

Footer

A.I.A. Ancona

P.zza del Plebiscito 2
60121 Ancona
C.F. 93142630420

Email

E-mail:
ancona@aia-figc.it

Orari:

Lun - Mer
18:00 - 20:00

Privacy

Privacy Policy
Cookie Policy
  • Facebook
  • Instagram

Copyright © 2025 · Sezione Associazione Italiana Arbitri di Ancona - Piazza del Plebiscito 2 60121 Ancona - C.F. 93142630420